
Oggi avevo nostalgia di Cina... tanto per cambiare! Ho deciso quindi di creare dei dim sum vegani molto gustosi e sfiziosi. Dove sono ora non ho a disposizione una cucina molto attrezzata, mi mancano molti dei miei strumenti, tra cui il necessario per cuocere a vapore, però ho a disposizione ottime materie prime, che compensano la difficoltà di creare nuovi piatti, anche in "trasferta", lontano da casa.
ingredienti
Per l'impasto: Per il ripieno:
200g di farina semintegrale di grano 1 broccolo
50g di farina di saraceno 2 cipollotti
1 bicchiere d'acqua 1 manciata di anacardi
1 cucchiaio d'olio EVO olio EVO
1 cucchiaino di sale marino fino salsa di soia
curry in polvere
preparazione
Mescolate le farine con l'acqua, aggiungete l'olio, quindi il sale e lavorate l'impasto fino ad ottenere una palla dalla consistenza elastica. Lasciatela riposare coperta da un panno.
Nel frattempo mettete un filo d'olio EVO in un tegame insieme a due cipollotti tritati, un broccolo a tocchetti e un po' di salsa di soia. Aggiungete gli anacardi pestati (se avete dimenticato il pestello sbriciolateli tra le mani) e il curry (io ne ho messo un cucchiaino abbondante), fate saltare a fuoco vivo, poi continuate la cottura per qualche minuto a fuoco più lento, col coperchio.
Una volta che il broccolo cambia colore ed inizia ad ammorbidirsi, spegnete il fuoco e lasciate il tutto nella pentola col coperchio.
Tagliate la pasta in quattro parti e ricavatene dei rotolini, da cui taglierete ancora piccole porzioni di pasta (all'incirca sei per ogni rotolo). Lavorate con le mani ogni porzione di pasta formando delle piccole palline, che schiaccerete leggermente prima di metterle su un piano infarinato a lievitare per una mezz'ora, coperte da un panno.
Trascorso il tempo create dei piccoli cerchietti con l'aiuto di un mattarello, avendo cura di procedere dal centro verso il bordo, che tirerete leggermente con il vostro pollice.
Frullate il broccolo, che ormai si sarà raffreddato, e usate la creama ottenuta come ripieno dei vostri dim sum. Tenete ogni discetto nel cerchio che formerete chiudendo pollice e indice insieme. Per chiuderli procedete pizzicando la pasta attorno alla vostra mano, partendo da un punto, che non abbandonerete, continuando a girare attorno.
Gettate i vostri graziosi fagottini in acqua bollente e, prendendoli con una schiumarola, fateli saltare in un wok (o in una padella) in cui avrete messo a scaldare un filo d'olio evo e qualche goccia di salsa di soia. Serviteli caldissimi.
un consiglio
Se vi dovesse avanzare qualche dischetto perchè avete esaurito prima del previsto il ripieno, oppure ne volete una versione più delicata, potete sostituire il ripieno con del cavolfiore lessato. Questi piccoli bocconcini possono essere un'ottima idea per un aperitivo sfizioso o un pranzo goloso.

Scrivi commento