Come fare quando in famiglia ci sono gusti diversi? Beh... provate a differenziare i piatti. Eccovi un esempio semplice e veloce per creare un primo a base di carne ed uno vegetariano... senza impazzire ai fornelli.
ingredienti
per gli spaghetti salsiccia e broccoli:
- 100g di spaghetti a persona
- una spanna di salsiccia a persona
- una manciata di broccoli lavati e tagliati a persona
- sale
- aglio
- olio EVO
- garam masala
- birra speziata
- pecorino sardo semistagionato
per il risotto al radicchio e topinambur:
- 1 pugno di riso a persona (e uno per la pentola)
- 2/3 foglie di radicchio a persona
- 1 topinambur medio a persona
- aglio
- olio EVO
- sale
- acqua calda o brodo vegetale
- burro
- formaggio spalmabile alle noci
- pecorino sardo semistagionato
preparazione
Lavate e sminuzzate il radicchio, pelate e tagliate finemente i topinambur, ponete a rosolare insieme all'aglio in una pentola in cui avrete versato l'olio EVO, salate. Quando la verdura inizierà ad appassire versate il riso e fatelo tostare un po', quindi aggiungete l'acqua calda (o il brodo vegetale, se lo preferite) fino a coprire il riso e lasciatelo cuocere. Mi raccomando non rimestate o vi si attaccherà al fondo della pentola!
Mentre il riso cuoce occupatevi dell'altro primo. Aspettando che l'acqua per la pasta inizi a bollire, mettete in una padella l'olio EVO, i broccoli, la salsiccia (cui avrete tolto il budello versandola a mò di carne tritata nella padella), l'aglio, il sale e un pizzico generoso di garam masala. Rigirate bene a fuoco vivo finchè la carne non inizia a cambiare colore, sfumate con un po' di birra, quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere fino a che i broccoli non diventano morbidi.
Ora tornate al vostro riso. A cottura quasi ultimata mantecate col burro e il formaggio alle noci, quindi impiattate finendo con una spolverata di pecorino.
Scolate la pasta molto al dente e saltatela nella padella insieme al sugo, aggiungendo un po' d'acqua di cottura, se dovesse apparire troppo asciutta. Impiattate e anche in questo caso finite con la spolverata di pecorino.
un consiglio
Non scegliete una salsiccia troppo speziata, preferite piuttosto aggiungere sapore con il mix di spezie del garam masala e della birra. Se non trovate una birra artigianale speziata potete ricorrere ad un'ambrata o ad una blanche. Se poi proprio, disgraziatamente per voi, non amaste la birra, potrete ricorrere ad un vino bianco liquoroso o ad un bianco frizzante. Evitate di scegliere un vino rosso, che potrete usare meglio per un classico come la salsiccia al vino, per restare "in tema".
Scrivi commento