
Eccomi qui con la prima ricetta dalla trasferta alpina! Quale ingrediente migliore del grano saraceno per iniziare? Siamo in autunno, fa freddo e allora... il saraceno è proprio l'ideale per scaldarci! La ricetta è molto semplice e golosa. Persino il micio si è mostrato interessato mentre cucinavo!
ingredienti
Dose per 2/3 persone:
- 1 bicchiere di grano saraceno
- 2 bicchieri d'acqua
- olio EVO
- 1/2 cipolla bionda
- sale
- salsa di soia
- un pizzico di zenzero in polvere
- un pizzico di garam masala
- un cucchiaino di curry in polvere
- 1/4 di cavolfiore cotto a vapore
- una spolverata di pecorino sardo semistagionato (oppure mandorle e nocciole tritate nella versione vegan)
preparazione
Se come me non avete sotto mano del saraceno tostato, fate tostare il saraceno ancora verde in poco olio EVO. Una volta pronto il saraceno assume il caratteristico color nocciola e sprigiona un
piacevole profumo. Mettetelo a cuocere in pentola con il doppio del suo volume di acqua e un po' di sale, col coperchio e a fuoco basso (dopo il primo bollore). Iniziate a far appassire la
cipolla tagliata sottile con un filo d'olio EVO e un pizzico di sale e aggiungete il saraceno e il cavolfiore. Aggiungete le spezie e continuate a rimestare con un cucchiaio di legno finchè la
cipolla si ammorbidisce, quindi spegnete e lasciate ancora qualche minuto in pentola prima d'impiattare. Servite con una pioggia di pecorino o, se preferite la versione vegana, con un trito di
mandorle e nocciole.
un consiglio
Se preferite una consistenza più croccante, una volta cotto ponete il saraceno a gratinare in forno col formaggio (o il trito di frutta secca) per pochi istanti.
Scrivi commento