Questa sera c'era aria di trasgressione in casa... Mentre io mi sono limitata ad aggiungere una selezione di formaggi semi stagionati di capra e misto capra-pecora ad un mix fusion vegan, mio marito ha preteso una pasta al tonno e la biondina... beh... lei ha assaggiato un po' di tutto (anche se il 98% della sua cena era vegetariano)!
Che cosa scegliereste voi? Eccovi la ricetta di entrambi i piatti per aiutarvi nella scelta.
ingredienti
Per il mix
vegetariano:
Per le mezze maniche al tonno:
-1 bicchiere colmo di riso
basmati
- 250 g di pasta tipo mezze maniche
-2 bicchieri
d'acqua
- 150g di tonno
- un pizzico di
curcuma
- 3/4 cipolloti freschi
- un pizzico di
cannella
- 1 spicchio d'aglio
- un filo d'olio
EVO
- 1 cm circa di radice fresca di zenzero
- 3/4 rape rosse cotte a
vapore
- un'ombra di Nuraghe di Cagliari
- 2 spicchi d'aglio - olio EVO (siate generosi!)
- il succo di un limone - sale q.b.
- 10 cavolini di Bruxelles - una manciata di pomodorini datterino
- salsa di soia
q.b.
- pecorino semistagionato di
Barbagia
- un pizzico di prezzemolo
- semistagionato sardo misto pecora-capra
- un filo di miele
preparazione
Per prima cosa mettete in una padella l'olio EVO, i cipollotti tritati i pomodorini schiacciati, lo zenzero e l'aglio schiacciati con l'apposito attrezzo schiaccia aglio, fate saltare brevemente,
quindi aggiungete il vino e mentre inizia a sfumare versate il tonno. Alzate la fiamma per pochi istanti, quindi coprite la padella con un coperchio e spegnete il fuoco.
Intanto in una pentola mettete a bollire abbondante acqua per la pasta.
Mentre aspettate che l'acqua inizi a bollire, pulite e tritate grossolanamente col coltello i cavolini di Bruxelles e metteteli in una padella con dell'olio EVO, dell'aglio schiacciato con
l'attrezzo di cui sopra, una lacrima di salsa di soia e dopo aver fatto saltare il tutto, coprite con un coperchio e fate proseguire la cottura a fuoco molto lento.
In un'altra pentola mettete un filo di olio EVO, la cannella e la curcuma, fate scaldare leggermente, quindi versate il riso avendo cura di mescolarlo in modo che s'amalgami bene alla colorata
salsina e si tosti anche un po', quindi aggiungete l'acqua e coprite lasciando cuocere a fuoco lento per il tempo previsto per il riso (solitamente dai 9 agli 11 minuti).
Quando l'acqua dell'altra pentola inizia a bollire salatela e versate le mezze maniche, quindi lasciatele cuocere (senza coperchio!!!) per il tempo previsto (solitamente intorno ai 13/14
minuti).
Mentre aspettate che cuociano riso e pasta pulite e tagliate le rape e conditele con il succo del limone, il sale e uno spicchio d'aglio (sempre schiacciandolo con l'apposito
attrezzo).
Tagliate qualche fettina di formaggio (che vi sarete ricordati di lasciare a temperatura ambiente a "sudare" un po') e copritelo con un filo di miele (io ho scelto quello sardo del tipo "macchia
mediterranea", molto chiaro, dolce e fruttato).
Una volta cotta la pasta scolatela lasciando un pochino d'acqua di cottura e fatela saltare nella padella in cui avevate lasciato il sugo, aggiungendo ancora un filo d'olio.
Impiattate e abbinate entrambi i piatti ad un bicchiere (o più) di Nuraghe di Cagliari servito freddo.
un consiglio
Non salate il riso basmati. Anche se di per sè è già dolce, lasciatelo completamente senza sale, sarà perfetto abbinato ai cavolini resi molto saporiti dal sapore deciso della salsa di
soia.