
In questi caldi e ventosi giorni estivi l'incubo della cistite e' dietro l'angolo.
Quando succede a me preparo questa tisana a cui, se serve, aggiungo qualche goccia di tintura madre di uva ursina e/o calendula. Oltre a cio', per far sì che le erbe agiscano al meglio, regolo il
ph bevendo brodo di patate. Provate anche voi e terrete sempre in dispensa una scorta di queste meravigliose erbe!
ingredienti e dosi
Tisana:
- 1 cucchiaio da minestra di uva ursina
- 1 cucchiaio da minestra di erica montana
- 1 cucchiaio da minestra di equiseto
- 1 cucchiaio da minestra di foglie di corbezzolo (facoltativo o in sostituzione di una delle tre precedenti erbe)
- 2 cucchiai da minestra di camomilla montana
in aggiunta (nei casi più acuti):
20 gg di t. m. di uva ursina
20 gg di t.m. di calendula
Brodo:
1l d'acqua
2-3 patate biologiche senza buccia
preparazione
Mettete le erbe con poca acqua in un pentolino, quando inizia a bollire spegnete e lasciate riposare 3-4 minuti. Filtrate e aggiungete le gocce di t.m., se necessario. Potete aggiungere un cucchiaino di miele o altro dolcificante a vostra scelta.
Sbucciate le patate e mettetele a bollire nell'acqua. Una volta cotte, filtrate e bevete il brodo. E' necessario continuare a bere questo brodo più volte durante tutta la giornata. Mi
raccomando... non salate il brodo!
consiglio
Se decidete di preparare un quantitativo di tisana maggiore di una tazza, ricordatevi di non lasciare le erbe in infusione ma, trascorso il tempo necessario, filtrate e tenete da parte il liquido. Le erbe tuttavia potete riutilizzarle una seconda volta, ottenendo una tisana più blanda, utile verso la fine del decorso della cistite. Il preparato è un rimedio naturale che sapevano preparare le nostre nonne e come tale lo passo a voi. Fatene un uso consapevole e responsabile.
Scrivi commento